Storie di viaggio

Avicenna #40storiediquarantena

Avicenna e la parola quarantena
#20storiediquarantena

Questa breve storia su Avicenna è relativa a un piccolo sondaggio fatto sul mio account Instagram in cui chiedevo se ci fosse interesse ad ascoltare storie di come vivono la quarantena le persone nel mondo. L’87% ha risposto di sì, quindi questo è un primo spunto per raccogliere il materiale per raccontarvele!

L’obiettivo è quello di raccontare 20 STORIE DI QUARANTENA, ancora non si sa quando questo periodo finirà, quindi inizio a pubblicare!

Per iniziare mi sono chiesta… da dove viene la parola QUARANTENA? L’antico persiano AVICENNA – o Ibn Sinā – nel 1025 pubblicò Il Canone della Medicina e qui teorizzò un periodo di 40 giorni di isolamento per prevenire la diffusione di malattie.

avicenna

Chi è Avicenna?

Avicenna (980-1037 d.C.) è stato un medico, filosofo, matematico, logico e fisico persiano, nato nell’attuale Uzbekistan. Le sue opere più famose sono “Il libro della guarigione” e “Il canone della medicina” (o Qānūn) ed è considerato da molti il padre della medicina moderna.

Sulla tomba, situata ad Hamedan in Iran Occidentale, è stata eretta un’alta torre che svetta all’ingresso della città ed è circondata da giardini silenziosi. La costruzione risale al periodo Qajar e fu restaurata nel millesimo anniversario della sua nascita.

Una volta entrati nell’edificio che ospita il sepolcro, 12 colonne circondano la pietra di marmo poggiata sulle sue spoglie. Sui muri sono incisi 20 versi dedicati a colui che è stato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Vicino un giardino in mezzo al quale sorge una statua di Avicenna intento a leggere.

E poi?

Queste alcune notizie su Avicenna e sul luogo in cui potete trovare le sue orme… le prossime storie riguarderanno artisti, psicologi, medici, operatori sociali, maestri, mamme che attraversano confini e continenti… e se volete raccontarmi la vostra storia o quella di qualcuno a cui tenete, scrivetemi attraverso il form contatti!

Avicenna #40storiediquarantena

“Alternative a colazione” la mia newsletter​​

Pensieri, parole e riflessioni sulla ricchezza e la complessità del navigare una vita molteplice: più paesi, più passioni, più lavori.

Può sembrare difficile e talvolta lo è. Ma è una scelta che non potrei mai rinnegare.

Nella tua posta senza cadenza precisa, proprio come capita con le cose più autentiche della vita.
Qui è dove ti parlo anche degli eventi letterari a cui partecipo e delle presentazioni dei libri nelle quali possiamo parlarci di persona.